Ciao ragazzi, spero che il vostro natale a casa sia andato benissimo.
Come promesso, prima di capodanno vi scrivo gli argomenti di grammatica che ci saranno nell'esame che si terrà martedì 15 gennaio, alla stessa aula e ora di quando facciamo lezione di solito. Sicuramente ci saranno il periodo ipotetico e i pronomi (indiretti, diretti, ci e ne). Studiate rapidamente lo schema dei verbi con preposizione e le espressioni idiomatiche viste in classe, vi saranno utili. Molto probabilmente ci sarà un esercizio di lettura (un articolo di giornale o altro) o con domande aperte.
Per ora sono solo quelli della mia parte dell'esame, appena Alessandra mi aggiornerà sulla sua pubblicherò qui gli argomenti.
nel frattempo vi auguro un
BUON CAPODANNO e UN FELICE ANNO NUOVO
domenica 30 dicembre 2007
mercoledì 19 dicembre 2007
Lezioni dell 11 e 18 dicembre

In queste lezioni abbiamo visto parte del primo atto di La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana.$
Qui una recensione del film da FilmUP.
Lezione del 13 dicembre
Abbiamo visto come funziona il discorso indiretto con principale al presente e al passato.
A questo link, potete trovare alcuni esercizi e una tavola riassuntiva delle regole.
A questo link, potete trovare alcuni esercizi e una tavola riassuntiva delle regole.
Lezione del 10 dicembre
Abbiamo trattato in maniera estesa le espressioni idiomatiche e l'uso di alcuni verbi che reggono delle preposizioni.
A questo link su Wikipedia, trovate una lista di espressioni idiomatiche.
A questo link su Wikipedia, trovate una lista di espressioni idiomatiche.
lunedì 10 dicembre 2007
Lezione del 6 dicembre
Oggi abbiamo conosciuto Davide Toffolo, la sua vita e le sue opere, in particolare Il re bianco sul quale abbiamo svolto un esercizio di scrittura a gruppi tentando di ricostruire le storie (mancanti) degli occhiali di Davide, di Sara e del Gorilla Bianco.
La canzone di Tre Allegri Morti, "Quasi adatti" sul CD La testa indipendente.
La canzone di Tre Allegri Morti, "Quasi adatti" sul CD La testa indipendente.
Lezioni del 3-4 dicembre
In queste due lezioni, molto dense di argomenti e materia, abbiamo visto in primo luogo l'utilizzo delle particelle pronominali ci e ne. Nella seconda lezione abbiamo trattato la sintassi marcata (dislocazione a destra e a sinistra), alcune espressioni idiomatiche, il gergo giovanile italiano ed alcune espressioni gergali.
Ci e Ne, spiegati in dettaglio
La dislocazione a sinistra, da Wikipedia
Ci e Ne, spiegati in dettaglio
La dislocazione a sinistra, da Wikipedia
lunedì 3 dicembre 2007
Lezione del 29 novembre
Abbiamo visto la vita e le opere di Stefano Benni, leggendo un paio di brani estratti da Stranalandia e Il bar sotto al mare. In seguito abbiamo svolto in gruppi un'attività di scrittura nella quale bisognava inventare un animale fantastico e descriverne l'aspetto, il comportamento e le abitudini. Sono nati il nasconiglio (e mega-nasconiglio), il pizzofago elycopteris e il pavonus italianus, tutti veramente bellissimi!
Benni parla del Bar italiano come punto di incontro di uomini e storie.
Benni parla del Bar italiano come punto di incontro di uomini e storie.
Iscriviti a:
Post (Atom)